I sentieri della Merse
 La Merse, nei pressi di Monticiano, abbandona il corso da ovest a est e inizia un percorso ad U scorrendo dapprima verso nord e poi giunta a Brenna inverte nuovamente il suo corso verso sud.
I sentieri della Merse sono 4 e riguardano il tratto ovest del fiume mentre il tratto a est (in comune di Sovicille da Brenna a Orgia, a Cerreto viene solo sfiorato dai sentieri di Tocchi e San Lorenzo).
M1 e M2 percorrono la sponda destra e la sponda sinistra del tratto sud-nord. Il sentiero M3 corrisponde al tratto monticianino di una delle vie maremmane utilizzate per la transumanza e infine M4 è l’anello di collegamento con San Galgano e Montesiepi, con un percorso panoramico ineguagliabile e il passaggio della Merse su una storica passerella.
Per la documentazione tecnica di ogni sentiero cliccare sul nome e si accede al documento pdf, per salvare la traccia usare il pulsante destro, per collegarsi al sentiero su ViewRanger inquadrare il QR code con lo smartphone
I sentieri principali
|
Scheda tecnica del sentiero |
Descrizione |
traccia GPX |
QR code |
RSMM1 Gole del Merse Sponda destra |
Sponda destra delle gole del Merse: podere Mallecchi, Guado con Defizio, dighino, percorso delle Gole, podere Calcinari, ponte guado di Brenna.
Percorso di 10 km, dislivello salita 322 m, dislivello discesa 397 m |
traccia RSMM1 |
 |
RSMM2 Gole del Merse Sponda sinistra |
Sponda sinistra delkle gole del Merse. Lunghezza 11 km. Dal Gonna 2 ponte guado sul Merse, lungo fiume, Defizio, Dighino, Ferriera, Ricausa, Steccaia |
traccia RSMM2 |
 |
RSMM3 Antica Maremmana dal Molinaccio a Santa Sicutera |
Il territorio di Monticiano (versante ovest) da nord a sud lungo l'antica via seguita per le transumanze. Dal Molinaccio a Santa Sicutera incontrando più volte il Seggi e la Làccera. Percorribile anche in MTB e a cavallo. Lunghezza 10.5 km dislivello salita 22 m, dislivello discesa 150 m. |
traccia RSMM3 |
 |
RSMM4 Percorso panoramico di San Galgano da Monticiano (anello) |
Anello di San Galgano con un percorso in senso orario che all'andata è caratterizzato da una visione panoramica sulla valle della Merse inclusi l'Eremo e l'Abbazia; passerella sulla Merse; percorso di rientro nel bosco con passaggio dalla pista del Tamburo |
traccia RSMM4 |
 |
I percorsi di raccordo
|
I percorsi di raccordo della Merse, come verso ideale di percorrenza sono tutti diretti verso la Merse e dunque li trovate nelle diverse pagine da cui partono. |
Caratteri del testo: Molto piccoli | Piccoli | Normali | Grandi | Molto grandi
|