RSMQ1 Iesa-Carrotto Scalvaia |
Collegamento tra Iesa Carrotto e Scalvaia passando per la cima del Monte Quoio con numerose diramazioni sui percorsi della Farma e del Monte Quoio. Lunghezza 10 km con dislivello in salita e in discesa intorno ai 300 m. |
traccia RSMQ1 Iesa-Carrotto Scalvaia |
 |
RSMQ2 Carrotto Croce di Camerata Monticiano |
Percorso di circa 7 km con dislivello in salita di 175 m e in discesa di 299 m per collegare la località Carrotto di Iesa (campeggio Le Fontanelle) con Monticiano. Esplorazione della zona di Camerata (poggio, croce ed eremo). Diramazioni dal percorso principale e raccordi con Q1 e M1. |
traccia RSMQ2 Carrotto Croce di Camerata Monticiano |
 |
RSMQ3 Monticiano Monte Quoio Ovest |
Da Monticiano alla zona Ovest del Monte Quoio. Si esplorano le zone dei torrenti Gonna, Ricerchiaio e Rifregaio. Possibile visita educativa a "Il cavallo nel bosco" e ad un seccatoio tradizionale. Percorso di 6.46 km (10 per rientro a Monticiano) con dislivello in salita di 212 m e 216 m in discesa. |
traccia RSMQ3 Monticiano Monte Quoio Ovest |
 |
I percorsi di raccordo
|
Scheda tecnica del raccordo |
Descrizione |
traccia GPX |
QR code |
|
|
|
RSMRQ1 Seccatoio martiri di Scalvaia |
Diramazione dal sentiero Q1 nella zona di Poggio al Carpino, zona di castagneti, dove avvenne la cattura dei 19 giovani renitenti alla leva, parte dei quali furono poi fucilati dai fascisti nel marzo del 1944. |
traccia RSMRQ1 Seccatoio martiri di Scalvaia |
 |
RSMRQ1F2 Querciole Cerretella Vignacci |
Percorso di collegamento tra la strada del Monte Quoio (pian delle Querciole) e Vignacci con possibile deviazione per la Sassa (punto panoramico).
Lunghezza 2.38 km Dislivello discesa 298 m, salita trascurabile.
|
traccia RSMRQ1F2 Querciole Cerretella Vignacci |
 |
RSMRQ1F2 Raspatoio Vignacci |
Raccordo tra il versante nord sud del Monte Quoio e la zona del Podere Vignacci (Farma) con discesa in un bel bosco di lecci di alto fusto.
Lunghezza km 2.57 dislivello discesa 238 m
|
tracc ia RSMRQ1F2 Rapatoio Vignacci |

|
RSMRQ1F5 Croce a Consoli Ferriera di Ruota |
Percorso di connessione che consente di effettuare escursioni ad anello lungo la Farma e di scendere a Ferriera provenendo da Iesa. Lunghezza km 2.50 dislivello salita 46 m, dislivello discesa 255 m |
traccia RSMRQ1F5 Croce a Consoli Ferriera di Ruota |
 |
RSMRQ2 Poggio Eremo di Camerata |
Percorso di raccordo del sentiero Q2 che consente di passare dal Poggio di Camerata, dall'eremo e poi giungere alla Coce. Lunghezza km 3.0 dislivello salita 160 m, dislivello discesa 180 m. |
traccia RSMRQ2 Poggio Eremo di Camerata |
 |
RSMRQ2M1 |
Lunghezza km 3.24 dislivello salita 26 m, discesa 21. Consente di esplorare i castagneti del versante nord del Monte Quoio e di collegarsi con la riserva dell'Alto Merse |
traccia RSMRQ2M1 |
 |