Iscrizione negli Albi dei Presidenti e degli Scrutatori
Ultima modifica 8 ottobre 2020
Cosa è
E' possibile iscriversi in appositi elenchi dai quali vengono nominati i presidenti e gli scrutatori che compongono le sezioni in occasione delle consultazioni elettorali.
Per essere iscritto nell'Albo dei Presidenti di seggio è necessario che il cittadino sia in possesso del diploma di scuola media superiore; per l'iscrizione nell'Albo degli Scrutatori è sufficiente il possesso del diploma di scuola media inferiore.
Sono incompatibili con tali incarichi:
- coloro che hanno più di 70 anni di età
- i dipendenti dei Ministeri dell'Interno, dei Trasporti, delle Telecomunicazioni e quelli delle Poste
- gli appartenenti a Forze Armate in servizio
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici di base
- i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali Comunali
- i candidati alle Elezioni per le quali si svolge la votazione
Come ottenerla
Occorre presentare apposita domanda scritta in carta libera (i modelli sono disponibili presso l'Ufficio Elettorale - Ufficio Anagrafe oppure scaricabili in fondo a questa pagina).
- per l'iscrizione nell'Albo dei Presidenti di Seggio, nel mese di Ottobre di ciascun anno, e comunque non oltre il 31 Ottobre
- per l'iscrizione nell'Albo degli Scrutatori, nei mesi di Ottobre e Novembre di ciascun anno, e comunque non oltre il 30 Novembre
Dove e quando ottenerla
Ufficio Anagrafe