I sentieri di Tocchi
Tocchi, Castello di Tocchi e San Lorenzo a Merse (già San Lorenzo a Foiano) costituiscono la parte nord est del territorio di Monticiano
In passato sono stati comuni autonomi e mentre San Lorenzo, per effetto della vicinanza alla Siena Grosseto è in sviluppo abitativo, la zona di Tocchi, pur conservando notevole importanza naturalistica e storica, è ormai quasi disabitata.
I sentieri sono complessivamente tre:
T1 collega Iesa-Palazzo con Tocchi passando per la cascata della Pigna, per il podere Ferraia e per il borgo fortificato medioevale di Castello.
T2 collega Tocchi a San Lorenzo con un percorso antiorario verso est nord ovestg e passa attraverso antichi poderi
T3 rimane sul crinale sud nord e dalla zona della Pineta va verso Pornella avendo sia a ovest sia ad est la Merse che ha compiuto la sua inversione a U nei pressi di Brenna.
Lunghezza km 5.34, dislivello salita 377 metri discesa 78 m.
Tratto iniziale semplice con visita all'antico insediamento di Cerreto. Quindi risalita impegnativa per il dislivello sino al bivio di Pornella passando per il punto panoramico del Sassone.
I Sentieri Principali
RSMT1 Iesa-Palazzo Tocchi
Percorso naturalistico di 6.7 km che si svolge tra i boschi a nord di Iesa passando per la cascata della Pigna, per Villa Ferraia e per Castello di Tocchi. Da questo sentiero si distacca un raccordo laterale che esplora la zona del fosso dei Lupinari.
RSMT2 Tocchi San Lorenzo a Merse
Percorso di collegamento tra Tocchi e San Lorenzo a Merse che, invece di seguire la strada provinciale segue il percorso dei vecchi poderi della parte sommitale del Poggio Leccetelli.
Lunghezza 3.53 km ascesa totale 82 m discesa totale 227 m
Percorso in direzione sud nord parallelo a M2 ma in quota con numerose diramazioni. Percorso base per escursioni in MTB raccordandolo verso la Merse.
Lunghezza 4.32 km dislivello in salita 122 dislivello in discesa 108 m
I percorsi di raccordo
RSMRT1 Ferraia Poggio Tagliato
Collegamento tra Villa Ferraia e la strada delle Pinete attraverso la riserva di Tocchi. Lunghezza km 2.80 dislivello salita 174 m, dislivello discesa 17 m.
RSMRT1 Fosso dei Lupinari
Diramazione dal sentiero T1 per esplorare la zona del fosso dei Lupinari di grande interesse naturalistico e con la presenza di una grotta carsica (Buca dei Falchi). Il raccordo si riconnette al sentiero principale.
Lunghezza km 4.86 dislivello salita 109 m, dislivello discesa 171 m
RSMRT1Q1 Palazzo Fosso Migliorina Sasso Piano
Percorso che collega Iesa Palazzo alla zona del Carrotto e che consente di esplorare la valle iniziale del Fosso Migliorina.
Lunghezza km 2.11 dislivello salita 119 m, discesa 93 m.
RSMRT2 Leccetro Ornate Merse
Percorso che dal Podere Leccetro scende alle Potatine (podere San Giuseppe) e prosegue poi sino alla confluenza dell'Ornate nella Merse Lunghezza km 3.99 dislivello salita 30 m dislivello discesa 270 m
RSMRT2 Troscio Funina Merse
Percorso che dai poderi sopra San Lorenzo scende alla Merse in un punto suggestivo dal punto di vista naturalistico.
Lunghezza km 2.13, dislivello discesa 150 m
RSMRT2T3 San Lorenzo a Merse Marroneti
Collegamento tra San Lorenzo a Merse e il sentiero T3 tra la Pineta e Pornella lungo le zone dei vecchi castagneti di San Lorenzo.
Lunghezza 3,40 km con un dislivello in salita di 278 metri ed uno in discesa di 41 m.
RSMRT2T3 San Lorenzo Cerreto Sassone
Lunghezza km 5.34, dislivello salita 377 metri discesa 78 m.
Tratto iniziale semplice con visita all'antico insediamento di Cerreto. Quindi risalita impegnativa per il dislivello sino al bivio di Pornella passando per il punto panoramico del Sassone
Percorso di raccordo tra l'abitato di Pornella (arrivo di T3) e il sottostante percorso della sponda destra della Merse (M1).
Lunghezza km 1.33 Dislivello discesa 200 m
Diramazione dal sentiero T3 con percorso a U a scopo panoramico (torretta antincendio di Poggio al Gallo)
Lunghezza km 1.20, dislivello salita 47 m, dislivello discesa 59 m